Appunti gratuiti in PDF per la preparazione all’Esame di Stato di Ingegneria dell’Informazione (Sezione B – Ingegnere Junior).
Lingua: Italiano · Formato: LaTeX + PDF pronto
📖 Scarica l’ultima release in PDF
📚 Scarica l’ultima release in EPUB
Studiando insieme, si va più lontano! Questo repository raccoglie appunti, riassunti e soluzioni a prove d'esame passate per la preparazione all'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere Junior, con un focus specifico sul Settore dell'Informazione.
L'obiettivo è creare un documento unico, completo e ben strutturato per agevolare lo studio e la preparazione di tutti i candidati.
Questo progetto nasce con un duplice obiettivo:
- Fornire una risorsa gratuita e di facile accesso per prepararsi all'Esame di Stato di Ingegneria dell'Informazione – Sezione B (Ingegnere Junior).
- Crescere come progetto collaborativo open-source, arricchito dai contributi di studenti e professionisti.
Se pensi che questi appunti possano essere utili ad altri colleghi:
- Condividi il link al repository su gruppi di studio, forum universitari, chat Telegram/WhatsApp, LinkedIn.
- Invita i tuoi compagni a contribuire con correzioni, integrazioni o nuovi esercizi.
- Se vuoi, lascia anche una ⭐ al progetto su GitHub: aiuta la visibilità e incoraggia lo sviluppo.
Studiare insieme è più efficace che studiare da soli: aiutiamoci a vicenda!
Il progetto è organizzato come un documento LaTeX che copre le materie più rilevanti e ricorrenti nelle prove d'esame. La struttura principale è la seguente:
- Capitolo 1: Sistemi Operativi
- Struttura, modelli, gestione di memoria e file system.
- Sincronizzazione, deadlock, scheduling della CPU.
- Capitolo 2: Basi di Dati
- Modellazione Entità-Relazione (ER) con esempi visivi.
- Progettazione logica e normalizzazione (1NF, 2NF, 3NF).
- Linguaggio SQL per la gestione e l'interrogazione dei dati.
- Capitolo 3: Reti di Calcolatori
- Modello ISO/OSI e protocolli TCP/IP.
- Connessioni stateless/stateful e metodi per la persistenza dello stato.
- Subnetting e calcolo di sottoreti.
- Capitolo 4: Programmazione Orientata agli Oggetti (e Fondamenti)
- Concetti base di OOP, Abstract Data Type (ADT).
- Linguaggi compilati vs. interpretati.
- Algoritmi e complessità computazionale.
- Capitolo 5: Progettazione del Software
- Analisi dei requisiti (funzionali e non funzionali).
- Diagrammi UML (Casi d'Uso, Classi, Sequenza, Deployment) con esempi.
- Design patterns comuni.
- Capitolo 6: Elettronica
- Principi di funzionamento di transistori MOS, circuiti CMOS e invertitori.
- Vantaggi e differenze rispetto ai transistori BJT.
- Capitolo 7: Sistemi Numerici
- Rappresentazione in complemento a due.
- Operazioni aritmetiche con complemento a due.
- Sezione Domande e Esercizi
- Per ogni capitolo, sono presenti sezioni dedicate a domande teoriche e a esercizi pratici, con le relative soluzioni.
Per compilare il documento e generare il file Esame_di_Stato_Ingegnere_Junior_Informazione.pdf
, è necessario avere installato un ambiente LaTeX.
- VS Code (consigliato per l'integrazione)
- Estensione LaTeX Workshop per VS Code
- Una distribuzione LaTeX (es. MacTeX per macOS, TeX Live per Linux e Windows, o MiKTeX per Windows).
- Clona il repository sul tuo computer:
git clone [https://github.com/tuo-utente/nome-repository.git](https://github.com/tuo-utente/nome-repository.git)
- Apri la cartella del progetto in VS Code.
- Installa l'estensione LaTeX Workshop se non l'hai già fatto.
- Apri il file
main.tex
. - Clicca sul pulsante "Build LaTeX project" (l'icona della bacchetta magica) sulla barra degli strumenti di LaTeX Workshop. Potrebbe essere necessario cliccarlo 2-3 volte per compilare correttamente l'indice e la bibliografia.
- Il file
main.pdf
sarà generato nella directory principale del progetto e conterra tutto il pdf del progetto.
I contributi sono benvenuti! Se vuoi migliorare gli appunti, correggere errori, aggiungere nuovi argomenti o risolvere altri esercizi, segui questi semplici passaggi:
- Esegui il fork del repository.
- Crea un nuovo branch per le tue modifiche (
git checkout -b feature/nuova-funzionalita
). - Apporta le tue modifiche e committale (
git commit -am 'Aggiunta nuova sezione su...'
). - Esegui il push del tuo branch (
git push origin feature/nuova-funzionalita
). - Apri una Pull Request.
Per riconoscere i contributi, il documento contiene una sezione Collaboratori subito dopo l’autore.
Se desideri aggiungere il tuo nome, apri main.tex
e modifica il blocco:
\chapter*{Collaboratori}
Questo documento è stato sviluppato con la collaborazione di:
\begin{itemize}
\item Paolo Pietrelli – autore principale
% \item Nome Cognome – contributo su [argomento]
\end{itemize}
👉 Decommenta la riga e sostituisci Nome Cognome con il tuo nome e una breve descrizione del contributo (es. Basi di Dati o Correzione esercizi). Il tuo nome comparirà automaticamente nella prossima versione del PDF.